AVVISO CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE IN SEDUTA STRAORDINARIA A PORTE CHIUSE PER IL 02/03/2021 ORE 19:00
IL CONSIGLIO COMUNALE
E' CONVOCATO
IN SEDUTA STRAORDINARIA, A PORTE CHIUSE, DI PRIMA CONVOCAZIONE PER IL GIORNO 2 MARZO 2021 ORE 19:00
NELLA SALA CONSILIARE DEL PALAZZO COMUNALE, PER LA TRATTAZIONE DEGLI ARGOMENTI ISCRITTI ALL'ORDINE DEL GIORNO :
N. |
OGGETTO |
1 |
COMUNICAZIONI DEL SINDACO - VERBALE UNICO DELLA SEDUTA. |
2 |
LETTURA E APPROVAZIONE VERBALI SEDUTE PRECEDENTI DEL 09/12/2020 E DEL 29/12/2020 (REL. SINDACO) |
3 |
VARIAZIONE DEL BILANCIO TRIENNALE 2021-2023 |
4 |
CONCESSIONE DI PRESTITO A BREVE TERMINE DI EURO 131.855,95 ALL'ISTITUTO COMPRENSIVO MARCARIA-SABBIONETA |
LA PUBBLICITA' DELLA SEDUTA CONSILIARE SARA' GARANTITA DALLA DIRETTA STRAMING SUL CANALE YOUTUBE DEL
COMUNE DI MARCARIA.
PRIMA DELLA SEDUTA SI PROCEDERA' SI PROCEDERA' ALLA CERIMONIA DI CONSEGNA DI ATTESTATI DI RICONOSCENZA.
RITROVAMENTO DI N. 2 CANI SUL TERRITORIO COMUNALE
Sono stati ritrovati il giorno 22/01/2021 nel Comune di Marcaria, in Via Salvo d’Acquisto, i seguenti cani:
1. Razza meticcio color biondo - età 3 mesi (foto 1 allegata qui sotto)
2. Razza meticcio color fulvo carbonato - età 1 anno ½ (foto 2 allegata qui sotto)
Si cerca il loro padrone o famiglie disposte ad adottarli.
Attualmente sono ospitati presso l’Hotel del Cane, situato a Curtatone in Via Santa n. 41, tel. 0376/49243.
Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio di Polizia Locale, tel. 0376/953042
ATTENTI ALLE TRUFFE! I CONSIGLI DEI CARABINIERI
MODALITÀ DI CONFERIMENTO STRAORDINARIO DEI RIFIUTI DA PARTE DEI CITTADINI CONTAGIATI DA COVID-19 E IN QUARANTENA DAL 01/12/2020
Scarica qui sotto il documento allegato
RINNOVO DEI BONUS ENERGETICI IN CORSO I CUI TERMINI DI PRESENTAZIONE SCADONO A NOVEMBRE E DICEMBRE 2020 – BONUS SOCIALE 2021
Possono presentare domanda di rinnovo i cittadini che sono in possesso di un’attestazione ISEE 2020 non ancora utilizzata per la richiesta di bonus sociale (dell’anno precedente).
Pertanto, qualora il bonus in corso di erogazione nel mese di novembre 2020 sia stato richiesto con l’attestazione ISEE del 2019, sarà possibile presentare la domanda di rinnovo. Tuttavia, per effetto della regolamentazione in vigore sui rinnovi (relativa alla validità dell’ISEE al primo giorno di agevolazione) queste domande dovranno essere inserite da Comuni e CAF come “nuove” domande.
In tutti i casi in cui i cittadini hanno un bonus in scadenza nei mesi di novembre e dicembre 2020, presentati e ammessi con l’attestazione ISEE del 2020, per ottenere il bonus sarà necessario presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica che serve per ottenere l’ISEE) dal mese di gennaio 2021.
Dal 2021 infatti, entra in vigore il richiamato decreto-legge n. 124/19 che introduce il riconoscimento automatico dei bonus sociali (senza dover presentare apposita domanda presso i comuni o i CAF), per tutti i cittadini che richiederanno l’attestazione ISEE, e che rispetteranno i requisiti di ammissione all’agevolazione.
Bonus sociale - Cosa cambia dal 2021
Dal 1° gennaio 2021 i bonus sociali per disagio economico saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda come stabilito dal decreto-legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157.
Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico non cambiano:
1. appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro;
oppure
2. appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
oppure
3. appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o gas e/o idrica con tariffa per usi domestici e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas e/o idrica attiva
Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia - elettrico, gas, idrico - per anno di competenza.
Cosa dovranno fare dal 2021 i cittadini per ottenere i bonus per disagio economico
Dal 1° gennaio 2021 gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF.
Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè).
Se il nucleo familiare rientrerà in una delle tre condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus, l'INPS invierà i suoi dati (nel rispetto della normativa sulla privacy e delle disposizioni che l'Autorità sta definendo in materia riconoscimento automatico dei bonus sociali per disagio economico) al Sistema Informativo Integrato, che incrocerà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto.
Eventuali domande presentate dal 1° gennaio 2021 in poi quindi non potranno essere accettate dai Comuni e dai CAF e non saranno in ogni caso valide per ottenere il bonus.
Quali bonus verranno erogati automaticamente
Ai cittadini/nuclei familiari aventi diritto verranno erogati automaticamente (ossia senza necessità di presentare domanda):
• il bonus elettrico per disagio economico
• il bonus gas
• il bonus idrico
Non verrà invece per il momento erogato automaticamente il bonus per disagio fisico. Pertanto, dal 1° gennaio 2021 nulla cambia per le modalità di accesso a tale bonus: i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali per la loro sopravvivenza dovranno continuare a farne richiesta presso i Comuni o i CAF abilitati.
Cosa avverrà dei bonus per disagio economico in corso al 31 dicembre 2020
I bonus 2020 in corso di erogazione al 31 dicembre 2020 continueranno ad essere erogati con le modalità ad oggi in vigore.
Parlarne Fa Bene - Sostegno psicologico
Numero Unico di Attivazione Rete di Supporto
MISURE DI CONTENIMENTO COVID-19 - APERTURA AL PUBBLICO DEGLI UFFICI COMUNALI SOLO SU APPUNTAMENTO
Viste le "Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19" richiamate nel D.P.C.M. 18/10/2020,
SI AVVISA che è possibile accedere alla SEDE COMUNALE DI MARCARIA e alla DELEGAZIONE COMUNALE DI CAMPITELLO,
SOLO SU APPUNTAMENTO
I cittadini potranno prenotarsi dal LUNEDI' al SABATO dalle ore 08:30 alle ore 13:00 con le seguenti modalità:
- appuntamento telefonico al n. 0376-953024
- via mail all'indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'invio dei documenti al Comune dovrà essere effettuato con le seguenti modalità:
- per i professionisti tramite PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- per i privati all'indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
GLI ACCESSI SARANNO CONSENTITI AD UN SOLO UTENTE PER APPUNTAMENTO, MUNITO OBBLIGATORIAMENTE DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA PREVISTI DALLE NORMATIVE VIGENTI.
DEPOSITO OGGETTI RITROVATI PRESSO L'UFFICIO DI POLIZIA LOCALE
Si avvisa che in data 02/07/2020 sono stati depositati presso l’Ufficio di Polizia Locale (reg. 01/2020), da parte di un cittadino, un mazzo di chiavi ed un carica batterie per cellulare rinvenuti in Marcaria nel cortile interno del condominio posto in via Levata n. 31.
Chiunque ne sia interessato vantando diritti di proprietà o per vincoli di parentela o ereditari con l’ultimo proprietario, ad oggi sconosciuto, dovrà dimostrarli al Responsabile della Polizia Locale del Comune di Marcaria, al fine di ottenerne la restituzione.
Si avvisa che in data 27/07/2020 sono stati depositati presso l’Ufficio di Polizia Locale (reg. 02/2020) i seguenti beni: n. 1 smartphone di marca iPhone. Il materiale è stato rinvenuto da un cittadino in Campitello in strada Contrargine Nord nei pressi del numero civico 14/bis e consegnato in data 26/07/2020 alla Stazione dei Carabinieri di Marcaria.
Chiunque ne sia interessato vantando diritti di proprietà o per vincoli di parentela o ereditari con l’ultimo proprietario, ad oggi sconosciuto, dovrà dimostrarli al Responsabile della Polizia Locale del Comune di Marcaria, al fine di ottenerne la restituzione.
CONFERIMENTO RIFIUTI ALL'INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA DI SAN MICHELE IN BOSCO - INGRESSO AL SITO CONTINGENTATO
Conferimento rifiuti all’interno del CENTRO DI RACCOLTA (CdR)
Facendo seguito alle precedenti comunicazioni "URGENTE- SITUAZIONE CENTRI DI RACCOLTA RIFIUTI" del 13/3/2020 e "CONFERIMENTO RIFIUTI IN LEGNO ALL'INTERNO DEI CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI" del 14/4/2020, l'accesso al centro di raccolta (CdR) sarà garantito a tutte le utenze, domestiche e non domestiche, conferenti le varie tipologie di rifiuto, per le quali il CdR risulta essere autorizzato.
Si evidenzia, al fine di evitare assembramenti interni, che l'ingresso al sito sarà contingentato ad un MASSIMO DI TRE UTENTI PER VOLTA, indossanti mascherina o, in subordine, qualunque altro indumento a copertura di naso e bocca.
RACCOLTA FONDI PER EMERGENZA CORONAVIRUS
L'Azienda speciale consortile "Oglio Po" con sede a Viadana, di cui il Comune di Marcaria fa parte, promuove una raccolta fondi per conto di tutti i Comuni afferenti a sostegno dei servizi attivati e per il potenziamento degli stessi in questo momento di forte emergenza dovuta al COVID19:
AVVISO PUBBLICO "SOLIDARIETÀ ALIMENTARE O BUONO SPESA PER EMERGENZA CORONAVIRUS"
SOLIDARIETÀ ALIMENTARE O BUONO SPESA PER EMERGENZA CORONAVIRUS
Il presente avviso disciplina i criteri e le modalità per l’erogazione di misure di cui all’Ordinanza del capo del Dipartimento della Protezione civile n. 658 del 29.03.2020 adottata al fine di fronteggiare i bisogni alimentari dei nuclei familiari esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus Covid-19.
pdf MODULO DI DOMANDA (142 KB)
Le istanze verranno prese in considerazione in base all'ordine cronologico di arrivo
La domanda può essere presentata una sola volta e da un solo componente del nucleo familiare
La domanda deve essere inviata all'indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
È possibile presentare domanda dalle ore 8:00 del 18 dicembre 2020 fino ad esaurimento dei fondi disponibili
Per informazioni è possibile contattare i numeri 0376-953017 oppure 0376-953020 dal lunedì al sabato dalle ore 09:00 alle ore 12:30
Nota tecnica: per coloro che non possiedono uno scanner è possibile scaricare sul proprio cellulare l'app CamScanner oppure Scanbot da Play Store o App Store in modo da poter fotografare la domanda di adesione e inviarla per posta elettronica direttamente dal proprio dispositivo
MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL SERVIZIO ALERT SYSTEM
È possibile iscriversi al nuovo servizio di messaggistica tra Comune e cittadino per ricevere sul proprio cellulare o numero fisso avvisi di pubblica utilità, compilando il modulo on-line disponibile a questo link: clicca qui
ATTIVAZIONE DEL C.O.C. – CENTRO OPERATIVO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
Le funzioni attivate per la gestione dell’emergenza sanitaria di che trattasi sono le seguenti:
- Direzione e coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione.
Scarica qui sotto il decreto sindacale n. 5 del 10-03-2020 con il quale è stato istituito il C.O.C.
Norme Igieniche - CORONAVIRUS
Misure igienico-sanitarie
All. 16 DOCM 17 maggio 2020
- lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
- evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
- evitare abbracci e strette di mano;
- mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro;
- praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
- evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva;
- non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
- coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
- non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
- pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
- è fortemente raccomandato in tutti i contatti sociali, utilizzare protezioni delle vie respiratorie come misura aggiuntiva alle altre misure di protezione individuale igienico-sanitarie.
PIANO DEI SERVIZI ABITATIVI – ANNO 2020- AMBITO TERRITORIALE DI VIADANA
Piano dei Servizi abitativi anno 2020, approvato dall’Assemblea dei Sindaci dell’Ambito Distrettuale di Viadana (MN) in data 20/12/2019